Categoria Trasporti e turismo

Il Green Pass non è l’unico documento che ci consente di viaggiare all’estero. L’hanno scoperto, a proprie spese, molti nostri connazionali, che si sono visti rifiutare l’imbarco sul volo che li avrebbe portati nel Paese dove avrebbero trascorso l’agognata vacanza. C’è infatti un altro documento, altrettanto importante, che serve per viaggiare almeno nella maggior parte dei Paesi dell’Unione europea o comunque in Europa, come ad esempio nel Regno Unito, ed è il PLF, cioè il Passenger Locator Form. Di che si tratta? Vediamolo nel dettaglio.

Dopo un inverno e una primavera passati in lockdown per la pandemia da Covid, la voglia e la necessità di “staccare” la spina e di andare in vacanza per un relax senza pensieri, è tanta. Ebbene l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sul bonus vacanze. Vediamo che cosa è necessario sapere.

Nei giorni scorsi l’Autorità aveva irrogato una sanzione di 2,8 milioni a easyJet e di 1,4 milioni a Volotea per gli stessi motivi.

I recenti emendamenti al Decreto Sostegni infliggono un duro colpo ai diritti dei consumatori, estendendo a due anni la validità dei voucher emessi per i contratti di trasporto, soggiorno e pacchetti turistici cancellati a causa del COVID-19 e a ben tre anni quelli emessi a seguito dell’annullamento degli spettacoli dal vivo.

Chi aveva prenotato una vacanza per Pasqua 2020, ha dovuto rinunciarvi a causa della pandemia in corso. Una normativa emergenziale aveva dato agli operatori turistici la possibilità di emettere un voucher anziché rimborsare le vacanze annullate; in molti non sono ancora stati in grado di utilizzare i loro voucher e si domandano se possano richiederne il rimborso in contanti.