Nel Decreto Riaperture approvato dal Consiglio dei Ministri del 21 aprile scorso, ha fatto la sua comparsa il “pass” o certificazione verde. Ecco di che si tratta.
Che cos’è il “pass”
Il “pass” o “certificazione verde” o “Green pass” viene rilasciato su richiesta e attesta una di queste tre condizioni:
- di essersi vaccinati contro il SAR-Cov-2
- di essere guariti dal Covi19
- di essere risultato negativo ad un test antigienico rapido o molecolare.

Durata del “pass”
La durata del pass varia a seconda delle seguenti condizioni:
- ha durata di 6 mesi nel caso si sia vaccinati, a partire dal termine del ciclo di vaccinazione
- ha durata di 6 mesi nel caso si sia avuto il Covid-19, ma decade nel caso in cui nell’arco di 6 mesi si risulti di nuovo positivi. Per la durata conta la data indicata nella certificazione di guarigione, anche per quelle rilasciate prima dell’entrata in vigore del decreto
- ha durata di 48 ore da quando viene rilasciato il risultato del test antigienico rapido o molecolare.
A chi chiedere il “pass”
- Nel caso ci si sia vaccinati, il pass va richiesto alla struttura che ha effettuato la vaccinazione. Il pass è disponibile anche nel proprio fascicolo sanitario elettronico
- Nel caso si abbia avuto il Covid-19 e si sia stati ricoverati, il pass può essere richiesto alla struttura del ricovero. Per chi invece si è curato a casa, il pass può essere richiesto al proprio medico curante. Esso è inoltre disponibile nel proprio fascicolo sanitario elettronico
- Nel caso di tampone antigienico rapido o molecolare negativo, il pass va richiesto alla struttura sanitaria pubblica o privata o alla farmacia o al medico di medicina generale che ha effettuato il test.
IMPORTANTE: Il pass può essere rilasciato in forma cartacea o digitale.
A cosa serve il “pass”
Serve a coloro che devono/vogliono raggiungere zone rosse o arancioni dal 26 aprile.
Quali pass riconosce l’Italia
Il nostro Paese riconosce i pass vaccinali degli altri Stati membri e anche quelli rilasciati da un Paese terzo per somministrazioni di vaccini riconosciuti dalla UE.
Coprifuoco
Al momento confermato dalle 5.00 alle 22.00.