Decidere di sottoscrivere una polizza on line ci consente  certamente di risparmiare, ma non avendo di fronte un assicuratore in  carne ed ossa, dobbiamo fare tutto da soli.
Adiconsum ha elaborato un Vademecum per aiutarvi a fare la scelta migliore:
•Utilizzare  preventivatori o portali online che effettuano preventivi sulla base  degli stessi parametri e poi consultare i siti internet delle singole  Compagnie. Le polizze, infatti, prevedono costi diversi in base alla  regione e alla classe di merito dell’ auto.
•Scegliere  attentamente le garanzie accessorie: Furto e Incendio, Cristalli,  Assistenza stradale, Kasko, controllando non solo i costi, ma  soprattutto franchigie e scoperti.
La “franchigia” è una cifra definita; lo “scoperto” è invece espresso in percentuale.
Se  per esempio viene rubata un’auto assicurata per € 10.000, ma c’è uno  scoperto del 10%, all’assicurato verranno rimborsati € 9.000, quindi  attenzione a non fermarsi solo al prezzo finale!
•Controllare  le clausole: la guida libera, la guida riservata solo al contraente o a  tutti i patentati sopra i 26 anni e se esistono vincoli chilometrici di  percorrenza.
•Verificare i casi che permettono la rivalsa da  parte della Compagnia di Assicurazione. Se ad esempio il conducente è:  senza patente o in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze  stupefacenti o non appartiene alla tipologia autorizzata o  trasporta  più persone di quelle indicate dalla carta di circolazione e,  sfortunatamente,  causa un incidente, la Compagnia paga il danno ma poi  richiede i soldi all’ assicurato.
•Informarsi sugli orari di  apertura del Servizio Clienti, dei liquidatori, dell’ufficio sinistri e  sui costi della telefonata (numero verde, normale tariffa o altro).
Le Compagnie on-line  sono raggiungibili attraverso i loro Call Center, ma una volta stipulata  la polizza è necessario avere a disposizione personale qualificato a  fornire informazioni in caso di incidente o di altre domande riguardanti  il nostro mezzo di trasporto.
Per concludere: prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, consultate sul sito dell’Ivass:
•gli  elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia  (elenchi generali ed elenco specifico per la r. c. auto)
•l’elenco degli avvisi relativi a “ casi di contraffazione o Società non autorizzate ”
•il Registro unico degli intermediari assicurativi e l’elenco degli intermediari dell’Unione  Europea.