Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

E ora che si fa, con l’allarme birra al glifosato? Proprio quando in Italia viene rilanciata la campagna per chiedere lo stop alla produzione e all’uso di questo pesticida, anche perché si teme che venga di nuovo autorizzato a livello europeo per altri 15 anni, arriva la notizia che in diversi marchi di birra tedesca – 14 in tutto, e fra le più note – è stato trovato appunto il diserbante glifosato. A rivelarlo un’analisi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco. Il test, spiega l’Ansa, ha coinvolto 14 marche molto note: Beck’s, Paulaner, Warsteiner, Krombacher, Oettinger, Bitburger, Veltins, Hasseroeder, Radeberger, Erdinger, Augustiner, Franziskaner, König Pilsener e Jever. …leggi tutto l’articolo »

Stop alla produzione, commercializzazione e uso del glifosato in Europa: è quanto chiede il tavolo contro i pesticidi in una lettera inviata ai Ministeri dell’Agricoltura, dell’Ambiente, della Salute e alle Regioni italiane in cui si oppone con forza alla possibilità che il glifosato, il pesticida più usato al mondo, sia di nuovo autorizzato a livello europeo per altri 15 anni. Il rischio, dopo la scadenza dell’autorizzazione dello scorso dicembre, prorogata al 30 giugno 2016, c’è e desta preoccupazione: sembra che gli Stati Ue siano tutti a favore, tranne la Svezia. …leggi tutto l’articolo »

Diffondiamo l’invito ricevuto da Consultique – consulenti finanziari indipendenti –  al convegno di lunedì 29 febbraio 2016 intitolato «Conosci veramente la tua banca?». …leggi tutto l’articolo »

Pagina Riservata

Gentile utente, per visionare questo contenuto devi registrarti al sito e iscriverti ad Adiconsum Verona. Puoi farlo online in pochi passi:

> Scopri come registrarti ed iscriverti!
> Se sei gia iscritto > accedi al sito!

È   online la nuova piattaforma ODR, realizzata dalla Commissione Europea, che consentirà ai consumatori di tutta Europa di risolvere in via amichevole le controversie derivanti dall’acquisto online di beni e servizi effettuati sia nel proprio che in un altro Paese europeo. …leggi tutto l’articolo »