Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Devono essere offerte tariffe sociali ad alcune categorie di consumatori, come chi ha bassi redditi, per gli abbonamenti di telefonia e Internet a postazione fissa, mentre la normativa europea non stabilisce l’obbligo tariffario di natura sociale per comunicazioni e abbonamenti internet mobili. Questo quanto stabilisce la Corte di Giustizia dell’Unione europea, chiamata a pronunciarsi sull’applicazione della direttiva sul servizio universale. …leggi tutto l’articolo »

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto un’istruttoria nei confronti della società Unilever Italia Mkt. Operations s.r.l. per verificare se abbia posto in essere condotte abusive nel mercato dei gelati industriali, cosiddetti “da impulso”, cioè monodose e a consumo immediato. Per ricostruire correttamente i fatti e accertare queste ipotesi, i funzionari dell’Antitrust hanno eseguito una serie di ispezioni nella sede principale della società a Roma, e presso alcuni concessionari di zona, coadiuvati dai militari del Nucleo speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza. …leggi tutto l’articolo »

Il Comune di San Giovanni Lupatoto (Vr) sabato 13 giugno 2015 alle ore 10.30 organizza il convegno intitolato: «Le confezioni del nostro cibo: tra sicurezza alimentare ed esigenze ambientali». …leggi tutto l’articolo »

L’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico con la delibera delibera 258/2015/R/com ha introdotto la possibilità di richiedere la rateizzazione delle bollette di elettricità e gas anche dopo la scadenza di pagamento. In caso di costituzione in mora sono stati quindi allungati i termini per garantire  i consumatori non regolari nei pagamenti. …leggi tutto l’articolo »

Maggiore protezione per i turisti che acquistano su Internet i pacchetti vacanza, ovvero soluzioni combinate di viaggi: oggi i Ministri del Consiglio Competitività dell’UE hanno raggiunto un accordo politico su nuove regole che estendono la tutela della direttiva UE sui viaggi tutto compreso (che risale al 1990) ai 120 milioni di consumatori che prenotano forme di viaggio combinato, ad esempio volo + albergo + noleggio auto su un sito web. …leggi tutto l’articolo »