Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Mancata consegna dei prodotti. Ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali. Informazioni fuorvianti sulla disponibilità di quanto acquistato. I problemi incontrati dai consumatori che hanno fatto acquisti online sono finiti sotto i riflettori dell’Autorità Antitrust che ha preso 3 provvedimenti, a carico di altrettante aziende, intervenendo su disfunzioni e pratiche scorrette nell’e-commerce. L’Autorità ha deciso una sanzione complessiva di 125 mila euro per un’azienda, mentre ad altre due è stato chiesto di sospendere attività di vendita di prodotti non disponibili. …leggi tutto l’articolo »

Con la conciliazione paritetica ispirata ai principi di economicità, rapidità e riservatezza, si risparmierebbero soldi pubblici e si instaurerebbe una relazione di fattiva collaborazione con gli stakeholder del territorio, nell’interesse di tutti”. Spiega così Davide Cecchinato, presidente di Adiconsum Verona che, insieme a Lega Consumatori e Movimento Consumatori, vuole sottolineare la necessità – ancora inascoltata – di attivare tavoli di conciliazione tra aziende e utenti per evitare la Giustizia ordinaria che comporta dispendio di tempi e costi elevati. …leggi tutto l’articolo »

Pagina Riservata

Gentile utente, per visionare questo contenuto devi registrarti al sito e iscriverti ad Adiconsum Verona. Puoi farlo online in pochi passi:

> Scopri come registrarti ed iscriverti!
> Se sei gia iscritto > accedi al sito!

Ogni martedì, nelle pagine dedicate alle Lettere al Direttore, il quotidiano L’Arena pubblica la rubrica “In difesa del consumatore” curata dalla nostra associazione dedicato al regolamento sui diritti dei passeggeri di autobus. Leggi l’articolo del 24 marzo 2015. …leggi tutto l’articolo »

Gli editori di giornali prendono posizione contro la proposta di Poste Italiane di recapitare la corrispondenza, e di conseguenza anche i giornali agli abbonati, a giorni alterni in ben 5.296 comuni. E chiamano in causa l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni affinché dica no a tale proposta, “inaccettabile poiché rappresenta una palese violazione dei diritti di cittadinanza e del diritto di informazione”. Non si può essere informati un giorno sì e uno no. …leggi tutto l’articolo »