Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
I proprietari di casa con più di 60 anni avranno un’alternativa alla nuda proprietà: con l’ok della Commissione Finanze e Tesoro del Senato il nuovo prestito vitalizio ipotecario è legge. Questo vuol dire che pensionati che hanno bisogno di liquidità, in generale over 60enni proprietari di casa, possono beneficiare di una forma di finanziamento bancario che trasforma la loro proprietà in liquidità, attraverso l’ipoteca sull’immobile. Possibilità di accordarsi sul rimborso a rate o in unica soluzione, anche da parte degli eredi.
…leggi tutto l’articolo »
Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 9, Regione Veneto, Guardia di Finanza, Università degli Studi di Padova con le Associazioni dei Consumatori riconosciute dalla Regione Veneto ed il Consorzio Netcomm dibattono sul tema del commercio elettronico. …leggi tutto l’articolo »
L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato – sulla base delle nuove competenze in materia di Consumer Rights attribuite dal d.lgs. 21/2014 – cinque procedimenti istruttori, nei confronti di Fastweb S.p.A., Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.p.A. e H3g S.p.A. e Sky Italia S.r.l., concernenti le procedure di conclusione dei contratti di telefonia fissa e mobile e dei servizi televisivi via satellite a pagamento mediante teleselling. …leggi tutto l’articolo »
Nasce nel 1997 il Marchio di Qualità delle Imprese Alberghiere della regione Veneto grazie a un progetto congiunto di 4 Camere di Commercio (Verona, Padova, Vicenza e Belluno) con patrocinio di Unioncamere e Federalberghi e il contributo operativo di Promoveneto. L’iniziativa riscosse immediatamente un enorme interesse fra gli operatori e negli anni successivi si estese, con le medesime modalità attuative, in numerose altre province, grazie al contributo economico delle rispettive Camere di Commercio e il supporto di ISNART scpa. …leggi tutto l’articolo »
Adolescenti e gioco d’azzardo: la prevenzione funziona e dimostra che si può ridurre il numero di studenti che gioca anche grazie ad azioni di sensibilizzazione nelle scuole. Negli ultimi anni si è ridotto il numero di adolescenti che gioca d’azzardo ma questo non cancella una frontiera critica: il gioco online, che negli anni è invece aumentato. E che è particolarmente rischioso: si gioca da soli, a qualsiasi ora, anche ricorrendo a identità fittizie, senza alcun controllo. Il quadro viene dall’ultimo studio del Cnr. …leggi tutto l’articolo »