Si potranno ricevere tutti i preventivi utili a confrontare in base alla convenienza economica i prezzi delle polizze Rc auto disponibili sul mercato: è online da oggi il Preventivatore Unico Rc auto voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Isvap, uno strumento informativo che intende favorire una maggiore trasparenza e concorrenza nel settore dell’assicurazione della responsabilitĂ civile auto. Non si tratta di uno strumento di acquisto diretto della polizza, ma di un servizio informativo per avere una panoramica dei prezzi disponibili sul mercato, anche se i preventivi ottenuti saranno vincolanti e impegnano le …leggi tutto l’articolo »
“Ho riunito il Tavolo in un momento di grande difficoltĂ per il settore: la situazione vede oggi i costi di produzione che sfiorano i 40 centesimi al litro, mentre i nostri allevatori vendono il latte a 27 centesimi al litro, che rappresenta il prezzo piĂą basso degli ultimi 15 anni“. Questo il commento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia al tavolo del latte che si è tenuto il 27 maggio al ministero delle Politiche agricole e ha visto la partecipazione delle associazioni nazionali di categoria, sindacali, della …leggi tutto l’articolo »
“Un mese di sociale” è una iniziativa Censis di metĂ anno per discutere e approfondire i temi della societĂ italiana. Quest’anno il titolo è Oltre l’adattamento. Gli incontri fissati sono quattro. Il primo (La deregulation dei comportamenti) ha per argomento la poltiglia valoriale e comportamentale che sembra sempre piĂą accettata dal corpo sociale, sulla scia di una malintesa retorica della “libertĂ di essere se stessi”. Il secondo (La societĂ solida degli “invisibili”) riguarda la voglia emergente del mondo del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialitĂ di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi, in discontinuitĂ con l’attuale …leggi tutto l’articolo »
Il sistema giustizia e le disfunzionalità che lo caratterizzano continuano a rappresentare per l’Italia un pesante costo per le imprese e un ostacolo allo sviluppo.
Se il cattivo funzionamento del sistema giudiziario rappresenta un fattore di penalizzazione per le imprese nel fronteggiare il complesso scenario della competizione internazionale, a ciò contribuisce significativamente anche l’alto livello di conflittualità che caratterizza i rapporti tra le aziende.
A fronte degli elevati costi, il ricorso a soluzioni di tipo extragiudiziale, come l’arbitrato o i procedimenti conciliativi svolti dalle Camere arbitrali, rappresenta un indiscutibile strumento di contenimento di tempi e oneri economici.
“Attenzione” al fenomeno dell’immigrazione e “visione” in grado di esprimere un progetto e una prospettiva sulla societĂ italiana nei prossimi anni: è con questo doppio obiettivo che nasce Lookout sull’immigrazione, l’Osservatorio permanente dell’Eurispes sull’immigrazione che sarĂ diretto da Claudio Martelli. La prospettiva è quella che rivendica una politica unitaria (non divisa fra poli opposti e separati: da un lato i respingimenti, dall’altro l’accoglienza) e un atteggiamento “razionale, prudente, lungimirante”, come ha detto Claudio Martelli presentando l’Osservatorio. “NĂ© illusioni nĂ© pregiudizi”, ha spiegato il neo direttore di Lookout: …leggi tutto l’articolo »