Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Terminata la 4 giorni di eventi. Grande soddisfazione del direttore del Festival Filiberto Zovico per la riuscita della manifestazione: “la terza edizione si intitolerà: “La cultura ci fa ricchi – Nordest Capitale europea della Cultura 2019.”
E’ terminata la 4 giorni di incontri ed eventi organizzati nell’ambito del Festival delle Città Impresa, …leggi tutto l’articolo »
Le difficoltà economiche obbligano a spendere poco e meglio. I consumatori si responsabilizzano, comprano meno e sono più esigenti sulla qualità della spesa. Credono che la crisi peggiorerà, si scoprono prudenti, disprezzano lo spreco. E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato da Consumers’ Forum e presentato questa mattina a Roma durante il convegno dedicato al cambiamento dei consumi degli italiani. L’evento è stato anche l’occasione per presentare la prima edizione dell’Osservatorio sui consumi degli italiani, uno strumento di monitoraggio progettato e …leggi tutto l’articolo »
Dal 1° luglio 2009 telefonare in roaming, cioè da un altro paese dell’Ue, costerà massimo 43 centesimi al minuto, Iva esclusa, mentre ricevere una telefonata sarà ancora meno caro: si potrà spendere al massimo 19 centesimi. E il calo continuerà fino all’estate del 2011: dal 1° luglio 2010 i tetti massimi per chiamare e ricevere telefonate in roaming saranno di 39 centesimi e di 15; dal 1° luglio 2011 queste tariffe limite scenderanno di altri 4 centesimi ciascuna.
Magari si è ancora lontani dalla pensione, magari sembra una cosa insensata pensarci adesso, eppure non è così. Se vi siete laureati è possibile riscattare gli anni di studio che diventano anni di lavoro ai fini pensionistici, ed è meglio pensarci subito perché il calcolo del dovuto viene fatto in base allo stipendio percepito al momento della presentazione della domanda.
La BCE ha annunciato oggi il taglio di un quarto di punto dei tassi di interesse dell’area euro. Dunque, a partire dall’8 aprile, scende all’1,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale si riduce al 2,25% e il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale allo 0,25%. Sul mercato valutario, l’euro prosegue la strada del recupero nei confronti del dollaro, salendo a 1,33 dollari.