Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Si segnala che Kuadra srl e Servimpresa srl trasmettono alle aziende una comunicazione che induce in errore numerosi imprenditori. …leggi tutto l’articolo »

Una app informativa per il consumatore sulla polizza e le novità del settore, nonché sulla prevenzione dei sinistri; una guida tematica in italiano e tedesco; 8 incontri di formazione nelle autoscuole di diverse città italiane rivolti ai giovani tra i 16 e i 24 anni; 8 incontri con la cittadinanza al fine di garantire una informazione capillare anche nei centri abitati periferici; assistenza diretta al pubblico attraverso gli sportelli di consulenza e tutela gestiti dalle associazioni. …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su Al via RceAsy, progetto di Cittadinanzattiva, Adiconsum, Adoc e CTCU sulle nuove polizze Rcauto
  • Tag: , ,

Assicurare un auto in Italia costa più che negli altri principali Paesi europei: Francia, Spagna, Germania e Regno Unito. La media è di 231 euro in più. E’ quanto emerge da un recente studio condotto da The Boston Consulting Group, “Confronto sul mercato RCA in Europa”, secondo cui nel nostro Paese il prezzo medio per cliente è pari a 491 euro, contro 278 (+43%) degli altri 4 Paesi presi in considerazione. Prendendo in considerazione le sole auto, gli italiani hanno sborsato 526 euro, mentre gli altri 291 euro (+45%). Per le moto siamo a 279 euro contro 150 euro (+46%). …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su RcAuto, Forum Ania-Consumatori: sì ad unico monitoraggio delle tariffe
  • Tag: , ,

L’Antitrust ha comminato due sanzioni per l’importo complessivo di 1.050.000 euro a Ryanair (850.000) e Easyjet (200.000) per la mancata trasparenza nelle vendite delle polizze assicurative abbinate all’acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all’esercizio del diritto di rimborso da parte dei consumatori. …leggi tutto l’articolo »

I clienti di Bip Mobile potranno riprendere le richieste di portabilità in uscita a partire dal 17 febbraio. Ma dovranno fare in fretta, se vogliono conservare il proprio numero di telefono: c’è tempo infatti fino al 15 marzo, perché il ripristino è frutto di una procedura di carattere straordinario che comporta un impegno di risorse da parte degli operatori telefonici. A intervenire sulla vicenda è stata l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. …leggi tutto l’articolo »