Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Poste Italiane ha recentemente annunciato che entro il 21 giugno 2022 i titolari dei libretti risultati “dormienti” alla data del 30 novembre 2021, sono invitati a dare disposizioni presso qualsiasi Ufficio Postale e consentire il censimento anagrafico del proprio Libretto, al fine di evitare l’estinzione del Libretto. Mentre per i libretti “dormienti” al 31 marzo 2022 c’è tempo fino al 20 ottobre 2022.
…leggi tutto l’articolo »Nell’ambito del progetto “Sostenibile anche per noi” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Adiconsum lancia per i giorni 3, 4 e 5 maggio, a Roma, presso il complesso del Seraphicum, in via del Serafico 1, “Il Villaggio della Sostenibilità”, una 3 giorni che vuole dimostrare come la sostenibilità può e deve far parte della nostra vita.
…leggi tutto l’articolo »La comunicazione è arrivata nei primi giorni del mese di aprile, aumentano i canoni del Telepass Family e dell’Opzione Twin (se attiva) a partire dal 1° luglio:
…leggi tutto l’articolo »Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti. SPID si può usare da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, trovi il pulsante “Entra con SPID”.
…leggi tutto l’articolo »Arriva l’ok definitivo alla conversione in legge del Decreto bollette, il Decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 recante “misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali“.
Il cosiddetto “Decreto Bollette” che contiene una serie di aiuti e “sconti” per alleggerire i costi di luce e gas che famiglie e imprese devono sopportare. Nel testo c’è anche l’azzeramento degli oneri di sistema elettrici e del gas per il secondo trimestre del 2022 e il taglio dell’Iva sul gas. I fondi stanziati sono pari a circa 8 miliardi, 5,5 dei quali destinati a combattere il caro energia, mentre i restanti vanno a sostegno delle filiere produttive per calmierare i costi delle bollette energetiche ed evitare in futuro altre crisi.
Tra le misure approvate: l’azzeramento degli oneri di sistema per l’elettricità per piccoli e grandi utenti (famiglie, Pmi e grandi imprese), l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas, l’abbattimento dell’aliquota IVA sul gas al 5%. Inoltre è stata confermata la tutela di 3,5 milioni di nuclei familiari con redditi bassi, che godono del bonus sociale sulle bollette elettriche e del gas.