Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Io non voglio il falso”. È questo l’invito che il Ministero dello Sviluppo Economico e le Associazioni dei Consumatori lanciano agli italiani. È partita infatti la campagna informativa per la lotta alla contraffazione promossa dal Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione – Direzione generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con le Associazioni Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Codici, Federconsumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino. …leggi tutto l’articolo »

Viste le numerose richieste in merito pubblichiamo una breve nota in merito ai termini di notifica delle sanzioni amministrative elevate per violazione al Codice della Strada così come recentemente modificato.

L’articolo 201 del nuovo codice della strada, così come modificato dall’art. 36 della legge n. 120 del 29 luglio 2010, ha ridotto da 150 a 90 giorni il termine per la notificazione del verbale nelle ipotesi in cui non sia stata possibile la contestazione immediata della violazione. …leggi tutto l’articolo »

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Direzione Tutela dei consumatori, ci segnala che nel canale youtube dell’Autorità sono stati inseriti nuovi video volti all’informazione del consumatore. In particolare i seguenti due video sono importanti per garantire una corretta informazione all’utenza in merito alla trasparenza del mercato delle comunicazioni elettroniche: …leggi tutto l’articolo »

Dal 1 febbraio è entrato in funzione il c.d. Registro delle opposizioni, registro  al quale deve iscriversi il titolare di una linea telefonica che non intende più ricevere telefonate di carattere commerciale. Chi non si iscrive potrà ora essere disturbato da innumerevoli proposte commerciali.

Adiconsum manifesta molti dubbi sul sistema – dichiara Pietro Giordano, Segretario Nazionale – poiché né facilita il consumatore nel suo diritto a non essere disturbato nè tutela la sua privacy, ovvia conseguenza della scelta del Governo di non udire le Associazioni Consumatori in fase di stesura del provvedimento.  Insomma si ha la netta sensazione che il Registro sia strutturato prevalentemente a tutela della aziende e poco a tutela del consumatore. …leggi tutto l’articolo »

La notizia è apparsa sui giornali locali ma è di comune esperienza: la Giustizia veneta è vicina al collasso. Troppe le cause che si protraggono o i procedimenti che si estinguono per prescrizione. Non è migliore lo stato della Giustizia scaligera con gli uffici di Legnago e Soave in seria difficoltà e l’organico degli Ufficiali Giudiziari ridotti all’osso. Il cittadino rischia così di finire dalla padella alla brace: dopo aver subito un torto e aver chiesto giustizia rischia di subirne un altro. Quello di vedere protrarsi il processo per anni. …leggi tutto l’articolo »