Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Anche a Verona, come in altre città italiane, è partita nel week-end scorso la raccolta di firme per la campagna referendaria sull’acqua. L’iniziativa intende portare alla cancellazione degli articoli di legge che favoriscono la gestione dell’acqua da parte di privati. La campagna è promossa dal Forum Italiano dei movimenti per l’acqua. I primi risultati sono davvero entusiastici. In due giorni sono state raccolte in tutta Italia oltre 100 mila firme. A Verona oltre 1300 cittadini hanno apposto le loro firme sui moduli dei tre quesiti referendari. Si sono mossi tutti: giovani e meno giovani, dimostrando grande partecipazione e interesse, e certificando che esistono grandi temi su cui è possibile mobilitare le persone. Un risultato straordinario oltre ogni attesa e previsione. …leggi tutto l’articolo »
La sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito in modo inequivocabile che la Tia, tariffa di igiene ambientale, è una tassa e come tale non vi va applicata alcuna maggiorazione del 10% di Iva. La questione riguarda in prevalenza le regioni del Centro Nord dove in questi ultimi anni si è passati dalla “tassa” rifiuti alla “tariffa”, con un aggravio dell’Iva a carico delle famiglie. Considerato mediamente un costo di 150-200 euro l’anno di tassa rifiuti – dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum – il credito accumulato dalle famiglie nei confronti dell’erario oscilla fra i 70 e i 150 euro. Complessivamente è stato stimato che l’Iva da restituire alle famiglie è di circa 1 miliardo. …leggi tutto l’articolo »
Per i debiti fino agli 8.000 euro dei consumatori nei confronti dello Stato,Equitalia non deve più procedere all’iscrizione ipotecaria. Lo stabilisce la leggee lo ribadisce una sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte. Equitalia, però, avvalendosi di un parere pro-veritate, continua a provvedereall’iscrizione ipotecaria, salvo poi chiedere al contribuente il rimborso spese eper l’iscrizione e per l’eventuale cancellazione.
Adiconsum considera illegittima e vessatoria un’interpretazione che è contro la ratio stessa della sentenza della Cassazione. Che senso ha – si chiede Pietro Giordano, Segretario nazionale Adiconsum – l’iscrizione dell’ipoteca per crediti sotto gli 8mila euro, visto che non si può procedere con l’espropriazione, se non quella di “lucrare” sui consumatori? …leggi tutto l’articolo »
Pare che l’iniziativa sugli incentivi stia andando a gonfie vele. Sono 650 mila le chiamate al call center di Poste Italiane da parte di cittadini e negozianti interessati alla campagna suddetta.
Mentre c’è chi compera servizi internet, lavastoviglie, cucine componibili e i motori fuoribordo (il settore nautico ha esaurito le agevolazioni), c’è chi rischia di perdere la possibilità di recuperare l’iva pagata indebitamente sulla Tia.
E’ della settima scorsa la proposta di un emendamento al decreto incentivi che interpreti la sentenza della Corte Costituzionale – che ha sancito l’illegittimita’ dell’Iva sulla Tia – in modo inaccettabile : non sara’ possibile chiedere la restituzione dell’iva pagata illegittimamente. …leggi tutto l’articolo »
La problematica relativa alla tutela del contribuente nei rapporti con gli Enti impositori (es. Agenzia delle Entrate, Comuni) e l’Agente della riscossione appare spesso controversa anche a causa del tecnicismo della materia tributaria, che rende particolarmente difficile al cittadino la verifica della legittimità degli atti ad esso indirizzati. …leggi tutto l’articolo »