Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Sabato scorso l‘Antitrust ha aperto 5 istruttorie nei confronti di 7 tra le aziende principali della grande distribuzione di prodotti di elettronica, informatica, tecnologia ed elettrodomestici. L’Autorità verificherà se le aziende hanno agito correttamente nell’informare i consumatori sull’esistenza della garanzia legale sui prodotti, sulle differenze con la garanzia convenzionale offerta a pagamento, sull’esercizio della garanzia legale e sul diritto di recesso.
Adiconsum si auspica che l’Autorità faccia chiarezza, perché “sono migliaia i reclami e le lamentele sull’impossibilità di cambiare un prodotto malfunzionante che pervengono all’associazione – dichiara Pietro Giordano, Segretario nazionale Adiconsum – Fino a qualche settimana fa, ad esempio, Mediaworld per tutti i prodotti Mac rinviava la riparazione ai Centri di Assistenza della casa produttrice, affermando …leggi tutto l’articolo »

Come far valere i propri diritti se la bolletta è sbagliata o ci sono disservizi? E come orientarsi nel mercato? In aiuto dei consumatori si sta attivando l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che ha predisposto l’Atlante dei diritti dei consumatori di energia, una guida aggiornata sui diritti e le tutele per i consumatori nei settori dell’energia elettrica e il gas, e ha attivato, avvalendosi dell’Acquirente Unico, lo Sportello per il consumatore di energia, con il potenziamento del numero verde 800.166.654 e una task force di trenta esperti …leggi tutto l’articolo »

Il Giudice di Pace di Mestre ha annullato la sanzione comminata da Trenitalia ad un passeggero che era salito in vettura privo del biglietto perché impossibilitato ad acquistarlo dal momento che nella stazione secondaria (da dove era partito il passeggero) l’emettitrice automatica era guasta e non c’era personale alla biglietteria. Una volta salito sul treno Padova-Venezia, il viaggiatore si era rivolto al controllore per acquistare il biglietto ma per contro aveva ricevuto una sanzione ingiusta di 50 euro. …leggi tutto l’articolo »

A partire dal 1° gennaio 2010, il cittadino-automobilista che riceve un verbale di accertamento e contestazione violazione al C.d.S. palesemente illegittimo, sarà costretto a versare allo Stato importi a partire da 38,00 euro per essere tutelato dalla Giustizia ordinaria. Lo prevede la Finanziaria 2010. “Per meglio intenderci: nell’ipotesi in la Polizia Municipale vi commini erroneamente una multa per divieto di sosta, la cui sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada è pari ad appena 36,00 euro, per poter proporre ricorso innanzi al Giudice di Pace, dovrete necessariamente versare allo Stato la somma di 38,00 euro”, spiega Bruno Maizzi, Presidente …leggi tutto l’articolo »

Il Centro Europeo Consumatori fornisce informazioni e moduli per presentare reclamo ai consumatori che non abbiamo potuto usufruire dei biglietti della compagnia aerea spagnola Air Comet, che ha sospeso le attività di volo dopo che, su istanza della banca tedesca Nord Bank, creditrice della compagnia, un tribunale britannico ha ordinato la confisca degli aerei e le Autorità spagnole hanno provveduto a ritirare la licenza di volo alla stessa compagnia. È …leggi tutto l’articolo »