Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Il Tribunale di Torino ha dichiarato ammissibile la Class Action promossa da Adiconsum Nazionale, in collaborazione con altre associazioni di consumatori, contro Groupe PSA, Stellantis e Citroën per la vendita di veicoli dotati di airbag potenzialmente pericolosi.

In particolare, l’azione collettiva riguarda i proprietari di Citroën C3 e DS3 prodotte tra il 2009 e il 2019, veicoli compresi negli elenchi pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e/o per i quali è stata inviata una lettera di richiamo relativa agli airbag.

Cosa è successo?
Gli airbag difettosi, noti come “airbag killer”, possono diventare un pericolo concreto per la sicurezza degli automobilisti. La Class Action punta a tutelare i consumatori che, pur avendo acquistato un veicolo da un marchio noto, si sono ritrovati con un componente potenzialmente dannoso.

Chi può aderire
Possono partecipare:

  • I proprietari dei veicoli interessati, anche se l’airbag è già stato sostituito;
  • Chi ha sostenuto spese o subito disagi (es. noleggio auto, perdita di giornate lavorative) a causa del divieto d’uso della vettura.

Come aderire
La preadesione è possibile entro il 30 giugno 2025. Per partecipare, è necessario compilare l’apposito modulo (scaricabile qui) e allegare:

  • Documento d’identità;
  • Contratto di acquisto e certificato di proprietà del veicolo;
  • Lettera di richiamo ricevuta;
  • Eventuale corrispondenza o documentazione relativa alle spese sostenute.

Tutta la documentazione può essere:

  • Inviata via mail a verona@adiconsum.it
  • Consegnata a mano presso le sedi Adiconsum Verona.

Non aspettare: difendi i tuoi diritti e richiedi il risarcimento che ti spetta!

Per ulteriori informazioni, contatta i nostri sportelli.

  • Commenti disabilitati su Airbag Citroën difettosi: al via la Class Action. Aderisci entro il 30 giugno

Gli incontri, organizzati su Zoom, si terranno dal 12 al 22 maggio 2025 e offriranno strumenti concreti per gestire al meglio le proprie finanze.

Aperte le iscrizioni al ciclo di webinar del progetto “Scegli di Contare”, un’iniziativa dedicata a chi desidera rafforzare la propria autonomia finanziaria

Temi dei webinar (durata 1 ora ciascuno):

  • Riconoscimento della violenza economica
  • Educazione finanziaria: budget e pianificazione
  • Educazione finanziaria: prestiti e pagamenti
  • Educazione finanziaria: investimenti e pensione

Date e orari:

  • 12-15 maggio 2025, ore 15:00-16:00
  • 19-22 maggio 2025, ore 15:00-16:00

Formatori:

Silvia Caucchioli – Collabora con Adiconsum dal 2007.Si è specializzata nella risoluzione di contenziosi bancari e finanziari presso l’Arbitro bancario finanziario e l’Arbitro per le controversie finanziarie. Ha curato il libro “Storie di bancari e risparmiatori traditi”, ed. Franco Angeli 2020.

Lorenzo Perlini (nelle date 12-15 maggio) – Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona, ha lavorato per oltre 40 anni in un Istituto di credito, ricoprendo incarichi di responsabilità nei settori bancario, finanziario, assicurativo e nei rapporti con le associazioni dei consumatori. Dal 2022 collabora con Adiconsum Verona, svolgendo attività di educazione finanziaria nelle scuole. Dal 2024 è educatore finanziario di qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 11402.

Ivano Daelli (nelle date 19-22 maggio) – Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ha maturato un’esperienza consolidata nella tutela dei diritti dei consumatori, con particolare attenzione ai settori economico, finanziario e assicurativo. Dal 2022 collabora con Adiconsum Verona e, dal 2024, è educatore finanziario di qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 11402.

Come partecipare:

I posti sono limitati a 20 partecipanti per gruppo per garantire un confronto diretto e uno spazio sicuro.

Scegli il webinar a cui desideri iscriverti, sono in programma 2 date per ogni tema. Noi ti consigliamo tutti e 4 i webinar (ciclo completo) per avere una formazione a 360°.

È possibile registrarsi tramite i link dedicati per ogni incontro:

Dopo la registrazione, riceverai una mail di conferma. Ti consigliamo di scaricare Zoom e collegarti qualche minuto prima dell’orario previsto.

Perché partecipare?

Questi webinar offrono l’opportunità di acquisire competenze pratiche per gestire il proprio denaro, riconoscere situazioni di violenza economica e pianificare un futuro finanziario più sicuro. Puoi anche condividere i link di registrazione con amici e parenti!

Non perdere questa occasione: prenota il tuo posto ora e inizia il tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria!

  • Commenti disabilitati su Iscriviti ai Webinar “Scegli di Contare” per la Tua Indipendenza Finanziaria!

Una sentenza significativa arriva dal Tribunale di Verona nel noto caso dei diamanti da investimento venduti attraverso gli sportelli bancari di Banca BPM e banca Aletti. Il giudice ha condannato Banca Aletti a risarcire un socio di Adiconsum Verona per 123.000 euro, oltre rivalutazione e interessi, per l’acquisto di diamanti effettuato oltre dieci anni fa, nel 2004 e nel 2007.

Il cliente, all’epoca, aveva acquistato le pietre preziose su sollecitazione diretta della banca, che presentava l’operazione come una forma sicura e redditizia di investimento. Nonostante l’intervento tempestivo di Adiconsum, la banca si era rifiutata di proporre una transazione, sostenendo che, essendo trascorsi più di dieci anni, il diritto si fosse prescritto.

Il ricorso in Tribunale, portato avanti con l’assistenza di legali, ha però ribaltato la situazione: il giudice ha rigettato leccezione di prescrizione, chiarendo che il termine decennale non decorre dalla data dellacquisto, ma dal momento in cui il danno è divenuto evidente, ovvero quando il cliente ha scoperto la reale sproporzione tra il valore effettivo dei diamanti e il prezzo pagato.

La sentenza ha riconosciuto come determinante il comportamento della banca, che ha violato i propri obblighi informativi e protettivi, generando nell’investitore un legittimo affidamento sulla bontà dell’operazione.

“La decisione del Tribunale è un precedente importante – commenta l’associazione – perché riconosce che non può esserci prescrizione quando il danno emerge solo successivamente. Si conferma, ancora una volta, il ruolo fondamentale delle associazioni dei consumatori nel garantire giustizia anche nei casi più complessi e apparentemente chiusi.”

Realizzato nell’ambito del programma della Regione del Veneto Finanziato con Fondi MIMIT – DM 31-07-2024 E DD 14-02- 2025

  • Commenti disabilitati su Sentenza storica sul caso diamanti: il Tribunale di Verona condanna la banca, respinta l’eccezione di prescrizione

Questa mattina, 27 marzo 2025, presso la Sala Pastore della CISL di Verona, si è svolta la conferenza stampa organizzata da Adiconsum Verona e l’Università di Verona per presentare i risultati dello studio “Energia di comunità. La produzione e il consumo partecipato di energia per un modello innovativo di economia locale”.

La ricerca, condotta tra dicembre 2024 e gennaio 2025, ha analizzato il comportamento e le percezioni dei cittadini riguardo al consumo energetico, alla sostenibilità e alla possibilità di partecipare a comunità energetiche. Lo studio ha coinvolto sia un’indagine quantitativa su un ampio campione di consumatori, sia interviste qualitative a membri di gruppi di acquisto solidale del territorio veronese.

All’evento sono intervenuti:

  • Iacopo Cera, Presidente di Adiconsum Verona
  • Debora Viviani, Ricercatrice di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona
  • Loriano Tomelleri, Presidente di Lupatotina Gas e Luce

Durante l’incontro sono stati illustrati i principali dati emersi, con particolare attenzione alle strategie adottate dalle famiglie per contenere i consumi, al livello di conoscenza delle bollette e all’interesse verso le energie rinnovabili e le comunità energetiche. È emerso che, sebbene la sensibilità al tema sia alta, esistono ancora ostacoli legati alla scarsa informazione e agli investimenti iniziali richiesti per la transizione energetica.

I risultati completi della ricerca sono disponibili al seguente link: Risultati Ricerca

Realizzato nell’ambito del programma della Regione del Veneto Finanziato con Fondi MIMIT – DM 31-07-2024 E DD 14-02- 2025

  • Commenti disabilitati su Energia di comunità: presentati i risultati della ricerca

Il 27 marzo 2024, alle ore 10:00, Adiconsum Verona e l’Università di Verona presenteranno i risultati dello studio “Energia di comunità. La produzione e il consumo partecipato di energia per un modello innovativo di economia locale”, condotto nel periodo dicembre 2024 – gennaio 2025. Durante la conferenza stampa, che si terrà presso la CISL di Verona, via Lungadige Galtarossa, 22, verranno illustrati i principali dati emersi dalla ricerca, evidenziando l’impatto e i benefici dell’iniziativa per i cittadini.

L’indagine ha analizzato il funzionamento e l’impatto del Gruppo di Acquisto Energia e Gas di Adiconsum Verona, concentrandosi sui benefici economici e sociali per i consumatori aderenti. Tra i dati più rilevanti emersi, si segnala che il 57,5% dei partecipanti monitora sempre i costi energetici, mentre il 74% ha adottato strategie per contenere l’aumento dei prezzi, tra cui l’uso di lampadine a LED (54,8%), l’impiego degli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti (49,3%) e la riduzione della temperatura del termostato (43,8%). Inoltre, l’84,9% degli iscritti al gruppo d’acquisto si ritiene molto soddisfatto, in particolare per il senso di tutela (43,8%) e per il risparmio ottenuto (43,4%).

L’indagine ha inoltre esplorato l’interesse dei cittadini verso modelli di consumo energetico più sostenibili, come la creazione di comunità energetiche. Sebbene emerga un interesse timido, il 39,3% degli intervistati sarebbe disposto a pagare fino al 10% in più per energia da fonti rinnovabili, mentre una parte più ridotta del campione (16%) sarebbe disponibile a investire fino a 500 euro per la costituzione di una comunità energetica.

Alla conferenza stampa interverranno:

  • Iacopo Cera, Presidente di Adiconsum Verona
  • Debora Viviani, Docente dell’Università di Verona e responsabile dello studio

L’evento sarà un’importante occasione per approfondire il tema delle tariffe energetiche e del ruolo dei gruppi di acquisto come strumento di tutela dei consumatori, in un periodo di forti oscillazioni nei prezzi dell’energia e del gas.

Realizzato nell’ambito del programma della Regione del Veneto Finanziato con Fondi MIMIT – DM 31-07-2024 E DD 14-02- 2025

  • Commenti disabilitati su Conferenza Stampa sullo studio “Energia di comunità. La produzione e il consumo partecipato di energia per un modello innovativo di economia locale”