Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato – sulla base delle nuove competenze in materia di Consumer Rights attribuite dal d.lgs. 21/2014 – cinque procedimenti istruttori, nei confronti di Fastweb S.p.A., Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.p.A. e H3g S.p.A. e Sky Italia S.r.l., concernenti le procedure di conclusione dei contratti di telefonia fissa e mobile e dei servizi televisivi via satellite a pagamento mediante teleselling. …leggi tutto l’articolo »

Nasce nel 1997 il Marchio di Qualità delle Imprese Alberghiere della regione Veneto grazie a un progetto congiunto di 4 Camere di Commercio (Verona, Padova, Vicenza e Belluno) con patrocinio di Unioncamere e Federalberghi e il contributo operativo di Promoveneto. L’iniziativa riscosse immediatamente un enorme interesse fra gli operatori e negli anni successivi si estese, con le medesime modalità attuative, in numerose altre province, grazie al contributo economico delle rispettive Camere di Commercio e il supporto di ISNART scpa. …leggi tutto l’articolo »

Adolescenti e gioco d’azzardo: la prevenzione funziona e dimostra che si può ridurre il numero di studenti che gioca anche grazie ad azioni di sensibilizzazione nelle scuole. Negli ultimi anni si è ridotto il numero di adolescenti che gioca d’azzardo ma questo non cancella una frontiera critica: il gioco online, che negli anni è invece aumentato. E che è particolarmente rischioso: si gioca da soli, a qualsiasi ora, anche ricorrendo a identità fittizie, senza alcun controllo. Il quadro viene dall’ultimo studio del Cnr. …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su Adolescenti d’azzardo, Cnr: meno giocatori ma aumenta il gioco online
  • Tag: , ,
L’Amministratore unico della Education Srl, sig. Vincenzo Infantino, responsabile della scuola di Via Isonzo ad insegna Direct English che ha sospeso i corsi senza preavviso, ci ha contattato per informarci che sta lavorando per trovare delle soluzioni. …leggi tutto l’articolo »

La garanzia legale europea consente ai consumatori di richiedere, di norma entro due anni dall’acquisto, la riparazione o la sostituzione dei beni difettosi, o in alcuni casi, il rimborso. Tali rimedi, obbligatori, devono essere esperiti dal venditore gratuitamente. …leggi tutto l’articolo »