Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Il Ministero dell’Economia e delle finanze lo scorso 2 dicembre, ha fissato entro il 16 dicembre la data di scadenza del pagamento della quota Tares per la componente sui servizi indivisibili (illuminazione pubblica, sicurezza, manutenzione delle strade, gestione del verde…), che dev’essere versato direttamente allo Stato. …leggi tutto l’articolo »
Con il recepimento della Direttiva Europea n. 83 del 2011 anche in Italia ci saranno nuovi diritti e maggiori garanzie per i consumatori. La direttiva prevede infatti delle modifiche alle leggi precedenti in materia, in modo da migliorare ed uniformare la legislazione in tutta Europa. …leggi tutto l’articolo »
Importanti novità nel settore dei farmaci, grazie ai decreti legislativi approvati ieri dal Consiglio dei Ministri in attuazione delle direttive europee: “Il Ministero della Salute ha ora il potere di oscurare i siti che commercializzano illegalmente farmaci con obbligo di prescrizione o in violazione di legge grazie alle segnalazioni che arriveranno dai Nas e dagli altri organi di polizia e anche dall’Aifa”. Viene inoltre inserito un codice comunitario “per impedire la vendita di farmaci contraffatti”. …leggi tutto l’articolo »
Tra gli italiani aumentano i pagamento elettronici, con carte, bancomat e bonifici, per fare fronte alle spese quotidiane. Ma il contante resiste. È quanto emerso oggi al convegno “Carte 2013”, organizzato da Abi e Consorzio Bancomat per fare il punto sui sistemi di pagamento in Italia. Nel secondo trimestre del 2013, infatti, le transazioni col denaro di plastica sono aumentate del 14% rispetto allo stesso periodo del 2012 (da 288 a 329 milioni), con un incremento del 4,5% del totale transato. …leggi tutto l’articolo »
A breve partirà il piano di azione nazionale contro il gioco d’azzardo: si attende solo il via libera definitivo da parte del Ministero dell’economia. Il piano è stato infatti approvato durante la IV riunione dell’Osservatorio, istituito dalla legge 8 novembre 2012, con il compito di valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza.