Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Tutti i cittadini multati, tramite le atrezzature semaforiche T-Red, possono costituirsi parte civile nel processo penale entro il 24 novembre 2010. La costituzione di parte civile è un adempimento necessario per chi vuole avere la possibilità di recuperare le somme pagate per le multe. Per aderire all’iniziativa è necessario contattare Adiconsum Verona per segnalare il proprio nominativo e consegnare la necessaria documentazione. …leggi tutto l’articolo »

Poste Italiane viene condannata dal Giudice di pace di Legnago (Vr) a rimborsare ad un cittadino indiano le spese postali sostenute per la spedizione dei kit postali per il rilascio del permesso di soggiorno smarriti durante il trasporto.
Numerosi cittadini stranieri si erano rivolti ad Adiconsum Verona denunciando che i kit postali necessari per richiedere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno erano stati perduti dal servizio postale. …leggi tutto l’articolo »

Sabato 6 novembre, a partire dalle ore 9:30, si terrà nell’Aula Magna di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona, in Via C. Montanari, 9, il convegno LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO: PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE TRA RICORSO AL MERCATO E GESTIONE PUBBLICA promosso dall’Università di Verona  e Comitato Acqua Bene Comune. …leggi tutto l’articolo »

Privatizzazione della gestione del servizio idrico integrato, il Comitato consultivo degli utenti scrive al governatore Zaia. In virtù della legge regionale sul servizio idrico il Comitato consultivo degli utenti è organo indipendente all’interno dell’Autorità d’ambito territoriale ottimale (Aato), che ha come componenti i rappresentanti delle associazioni di consumatori veronesi. Il Presidente è la dott. Silvia Caucchioli. …leggi tutto l’articolo »

Perché discutere di alimenti e produzioni agricole locali? Il prezzo delle merci alimentari viene deciso altrove e da altri, nelle borse e nei mercati finanziari. Le logiche seguite nulla hanno a che fare con le necessità delle persone e dei produttori. Qualunque progetto che voglia sanare e rendere armonici i rapporti tra le persone, economicamente e socialmente, deve partire da qui. E’ necessario riconoscere una quota-parte del costo finale degli alimenti, ai produttori, che si vedranno così spinti e sollecitati a migliorare e a mantenere alta la qualità, garantendo loro un reddito adeguato. …leggi tutto l’articolo »