Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Verona Innovazione, azienda speciale della Camera di Commercio, organizza un percorso di formazione specialistica gratuito, finanziato dal G.A.L. Baldo-Lessinia, dedicato alle Guide Naturalistico Ambientali per promuovere un approccio turistico sostenibile. …leggi tutto l’articolo »

Hai acquistato un iPhone 5 durante il periodo di lancio (tra settembre 2012 e gennaio 2013)? E’ probabile che la tua batteria sia difettosa quindi da sostituire se si scarica troppo in fretta. Apple ha avviato un programma di richiamo, attivo dal 22 agosto in Usa e Cina, e dal 29 in tutto il resto del mondo, per sostituire gratuitamente la batteria difettosa, o rimborsare coloro che avessero già provveduto alla sostituzione a proprie spese. Altroconsumo ricorda cosa fare per richiedere la sostituzione gratuita. …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su iPhone 5, batteria difettosa: campagna richiamo di Apple
  • Tag: , ,

La Camera di Commercio di Verona ricorda che, in applicazione della L. 23/96, chiunque intenda vendere al dettaglio funghi freschi spontanei o porcini secchi sfusi, deve ottenere l’idoneità al riconoscimento tramite superamento di apposito esame, che ha lo scopo di verificare la conoscenza delle specie fungine commercializzate. …leggi tutto l’articolo »

Ogni martedì, nelle pagine dedicate alle Lettere al Direttore, il quotidiano L’Arena pubblica la rubrica “In difesa del consumatore” curata dalla nostra associazione. Leggi l’articolo della scorsa settimana. …leggi tutto l’articolo »

Scoperta nuova maxi truffa a danno del vino italiano: si tratta di un’associazione per delinquere transnazionale che produceva e commercializzava in ambito internazionale alcuni ‘Wine Kit’ recanti sulle etichette i riferimenti ad almeno 24 vini italiani Dop e Igp risultati contraffatti (tra questi i pregiati Amarone, Barolo, Valpolicella), diversi per origine e provenienza. In particolare, sulle etichette veniva indicato “vino italiano” e sulle confezioni venivano utilizzati anche il tricolore e l’immagine del Colosseo. Il valore complessivo finora accertato della frode è di oltre 28 milioni di euro. …leggi tutto l’articolo »