Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Pubblicata la rilevazione dei prezzi medi dei prodotti petroliferi al 30.8.2013. La rilevazione dei prezzi dei prodotti petroliferi ha cadenza quindicinale (il 15° e il 30° giorno di ogni mese) ed è data dalla media dei prezzi praticati al consumo da un campione di aziende (35) fornitrici di prodotti petroliferi sul territorio provinciale.

…leggi tutto l’articolo »

Il risparmio energetico passa anche dalla nuova etichetta, in vigore dal 1° settembre, apposta sulle confezioni delle lampadine. Frutto del Regolamento europeo UE 874/2012, infatti, la nuova etichetta da un lato comporta la modifica della classificazione energetica, dall’altra introduce un dato finora sconosciuto, quello del consumo ponderato di energia. …leggi tutto l’articolo »

Masticare chewing gum equivale a spazzolino e dentifricio? Ma neanche per sogno! A sfatare questi messaggi non veritieri ci ha pensato l’Autorità per la concorrenza ed il mercato (Antitrust) che ha sanzionato le pubblicità delle varie gomme Daygum protex, Daygum XP, Vivident Xylit e Mentos Pure White, per pubblicità ingannevole. …leggi tutto l’articolo »

Se la grande distribuzione organizzata (Gdo) è troppo forte gli altri ne pagano le conseguenze. Una recente indagine conoscitiva dell’Antitrust ha evidenziato come sia in aumento la problematicità nei rapporti tra fornitori del settore agroalimentare e grandi distributori. Gli effetti si fanno sentire sia a monte che a valle. Produttori e consumatori sono sempre più i soggetti deboli del sistema. I primi per la minore forza di contrattazione verso la grande distribuzione. Di conseguenza effetti negativi ricadono anche sui secondi, diminuendo la possibilità di ridurre i prezzi al dettaglio. …leggi tutto l’articolo »

Consiglio dei Ministri del 28 agosto: approvato un decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di IMU, abitazioni e cassa integrazione”. La rata di settembre dell’IMU, su prima casa, terreni agricoli e fabbricati rurali, è stato abolita. Mentre la possibile cancellazione della seconda rata verrà approvata nella legge di stabilità dell’ottobre prossimo. …leggi tutto l’articolo »