Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Il Garante per la privacy si è pronunciato sulla profilazione dei clienti di servizi Internet e di televisione interattiva, specificando che questa è possibile solo se c’è il consenso degli utenti e il rispetto delle norme sulla privacy. In particolare, il Garante non ha ritenuto lecita una nuova modalità di profilazione dei propri clienti proposta da una società di telecomunicazioni basata sul monitoraggio della loro navigazione Internet. Ha invece dato alla stessa società il via libera, a precise condizioni, ad un sistema finalizzato ad analizzare le attività dei clienti dei servizi di Tv interattiva. …leggi tutto l’articolo »
Il Codice del Turismo definisce i pacchetti turistici: hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, le formule “tutto compreso” e le crociere turistiche che risultano dalla combinazione prefissata di almeno due dei seguenti elementi, venduti o offerti ad un prezzo forfetario: trasporto; alloggio; servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del consumatore, una parte significativa del pacchetto turistico. …leggi tutto l’articolo »
Oltre 700 mila controlli nel 2012 alle imprese alimentari svolti dalle Asl a cui si aggiungono le 36.603 azioni dei Nas e le ispezioni delle altre forze di polizia come degli ispettori dell’Icqrf (13.941). Un quadro completato dai controlli alle frontiere , dai circa 7mila campioni di prodotti esaminati per la rilevazione di residui di fitofarmaci e dai 909 campioni per la presenza di OGM. Il Ministero della Salute ha presentato, il 18 luglio 2013 a Roma, tutti i dati del controlli lungo la filiera agroalimentare . …leggi tutto l’articolo »
Cos’è il wine kit? Si tratta di un preparato solubile in acqua che nella presentazione e pubblicità viene assimilato al vino, e in particolare ad alcuni vini a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta, tra i quali le DOP “Chianti”, “Barolo”, “Valpolicella” e “Montepulciano d’Abruzzo”, e altri prodotti con specifico disciplinare di produzione in definite aree geografiche, quali l’Avola IGP. Una chiara frode, che oggi è stata bloccata nel Regno Unito grazie a un’operazione di cooperazione di polizia internazionale, sollecitata dai NAC dei Carabinieri con il supporto del Ministero degli Interni, che ha bloccato la vendita del wine-kit nel Regno Unito. È la prima volta che la battaglia al falso Made in Italy va oltre la tutela commerciale, assumendo rilevanza sul piano della cooperazione di polizia internazionale. …leggi tutto l’articolo »
Fallimento WindJet, udienza rinviata al 27 settembre (ore 9.30): a chiedere il rinvio, innanzi al Tribunale di Catania, é stato il commissario giudiziale che ha fatto presente di non aver potuto depositare la relazione di cui all’art. 172 della legge fallimentare per il mancato deposito della perizia di stima di un certo numero di pezzi di ricambio quantificati da WindJet in 3 milioni di euro, attualmente depositati in Francia. …leggi tutto l’articolo »