Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

La Segreteria Nazionale dell’Adiconsum in vista delle prossime elezioni, dichiara Pietro Giordano suo Segretario Generale, vista la drammaticità della situazione economica delle famiglie italiane, della presenza di più otto milioni di poveri, del calo vertiginoso dei consumi e del calo generalizzato dei livelli occupazionali nel nostro Paese, pone a tutte le forze politiche democratiche in campo una serie di  richieste che diventano la cartina di tornasole dei programmi che i singoli partiti hanno intenzione di attuare al di là degli slogan elettorali. …leggi tutto l’articolo »

Vivere in tempo di crisi economica significa tagliare tutte le spese considerate indispensabili per affrontare una situazione di disagio economico indicata ormai da sette italiani su dieci. Significa intaccare il proprio risparmio – è costretto a farlo il 60% degli italiani – per arrivare alla fine del mese.

(null)

Nel 2003, dopo il crollo di una scuola a S.Giuliano di Puglia, uscì la prima normativa che finalmente introduceva la carta della zonizzazione sismica, stabilendo per legge che tutta la penisola italiana era a rischio sismico con differenti gradi di pericolosità; ma solamente in seguito al terremoto dell’Aquila del 2009 sono entrate finalmente in vigore le norme antisismiche. …leggi tutto l’articolo »

È stato rinnovato l’accordo fra l’Associazione bancaria italiana e 13 associazioni dei consumatori ed è stato prorogato al 31 marzo 2013 il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. Gli eventi in base ai quali può essere chiesta l’opportunità della sospensione devono verificarsi entro il 28 febbraio 2013. Sono questi i due cardini del nuovo accordo. Alla sospensione dei mutui saranno ammesse soltanto nuove operazioni. Nel frattempo, il bilancio dell’operazione dice che a dicembre sono stati sospesi circa 85 mila mutui per 9,8 miliardi di euro. Si tratta di una media annua per famiglia di oltre 7 mila euro. …leggi tutto l’articolo »

L’abbandono scolastico da parte dei giovani è purtroppo un fenomeno in crescita, stante anche il perdurare della crisi. Esso rappresenta un vero e proprio freno allo sviluppo economico e sociale di ogni Paese civile. Per questo l’Unione europea si è prefissata come obiettivo la sua riduzione  entro il 2020  a livelli inferiori al 10%. …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su L’abbandono scolastico dei giovani nei percorsi formativi, Convegno Adiconsum il 31 gennaio a Roma
  • Tag: , ,