Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
A 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento (CE) n. 1371/2007, l’Italia non ha ancora assolto agli obblighi previsti dalla normativa sui diritti dei passeggeri ferroviari, la cui applicazione era dovuta entro il 3 dicembre 2009. …leggi tutto l’articolo »
Si è conclusa la diatriba tra Ministero dei Trasporti e i Comuni relativa all’erogazione della multa per sforamento dell’orario di parcheggio sulle strisce blu. …leggi tutto l’articolo »
Dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea un’importante sentenza sul credito al consumo: è compatibile con il diritto comunitario una legge nazionale che prevede la decadenza degli interessi se il creditore non verifica la solvibilità del debitore prima di concludere il contratto di prestito. …leggi tutto l’articolo »
“È indubbio che i tagli agli enti locali operati negli ani dal Governo abbiano messo a dura prova i loro bilanci ma è anche vero che il recupero delle risorse non può essere sempre fatto sulle spalle dei consumatori. È necessaria un’ottimizzazione delle risorse esistenti e soprattutto un taglio delle sprechi, soprattutto di quelli realizzati dalle municipalizzate”. Così Pietro Giordano, presidente nazionale Adiconsum, si inserisce nel dibattito tra Ministero dei Trasporti e i Comuni sullo sforamento dell’orario di parcheggio dalle strisce blu. …leggi tutto l’articolo »
Le mancate tutele e soprattutto i mancati risarcimenti dei passeggeri del trasporto aereo sono tra i primi posti tra i diritti calpestati dei consumatori. Per questo l’Europarlamento ha approvato, nonostante sia in vigore il Regolamento 261/2004/CE che stabilisce i risarcimenti in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo del volo, o di overbooking, un progetto di legge nuovo con maggiori tutele per i passeggeri. …leggi tutto l’articolo »