Fai valere i tuoi diritti!

Associazione Difesa Consumatori APS

Si conclude con la vittoria legale di un cittadino veronese l’ennesima disavventura di un utente con le compagnie telefoniche. Il consumatore aveva richiesto il passaggio del suo numero di telefono per la fornitura del servizio di telefonia e internet. La nuova compagnia però non ha mai attivato l’utenza, lasciando il cittadino per oltre sei mesi senza linea telefonica. …leggi tutto l’articolo »

E’ partita l’operazione “Plafond Casa”: 2 miliardi di euro che la Cassa Depositi e Prestiti, grazie ad una Convenzione con l’Abi, mette a disposizione della Banche per sostenere le famiglie (anche di fatto) e il mercato immobiliare residenziale, consentendo l’accesso a mutui a condizioni agevolate fino a 30 anni. …leggi tutto l’articolo »

  • Commenti disabilitati su Al via il Plafond Casa per l’accesso ai mutui a tasso agevolato
  • Tag: , ,

Mercoledì 12 marzo 2014 alle 15.30 si terrà il “La vita non è un gioco” presso il Centro Anziani Ass.Cocia di Castel d’Azzano in Piazzale degli Atleti. L’iniziativa si inserisce nelle attività di sensibilizzazione  promosse dall’Associazione Cocia, , AdiconsumVerona e Fnp Cisl Verona con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del di Castel d’Azzano. …leggi tutto l’articolo »

Il 22 gennaio 2014, presso la Sala Longhi della sede Unioncamere in Roma, si è svolta una Tavola Rotonda per presentare i risultati dello Studio sulla Contraffazione web nel settore calzature e occhiali. …leggi tutto l’articolo »

I due gruppi si sono accordati illecitamente per ostacolare la diffusione dell’uso di un farmaco molto economico, Avastin, nella cura della più diffusa patologia della vista tra gli anziani e di altre gravi malattie oculistiche, a vantaggio di un prodotto molto più costoso, Lucentis, differenziando artificiosamente i due prodotti. Per il Sistema Sanitario Nazionale l’intesa ha comportato un esborso aggiuntivo stimato in oltre 45 milioni di euro nel solo 2012, con possibili maggiori costi futuri fino a oltre 600 milioni di euro l’anno. A Novartis e Roche sono state imposte sanzioni rispettivamente di 92 e 90,5 milioni di euro. …leggi tutto l’articolo »