Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Il Regolamento per la conciliazione paritetica, vuole essere uno strumento di componimento bonario delle controversie, veloce, economico e riservato nel rispetto della privacy, per risolvere i conflitti e i reclami del servizio idrico. Vengono trattate le seguenti controversie: errori di fatturazione, ricostruzione dei consumi, contestazione della tipologia di uso, lettura errata o ritardo nel trattamento della pratica (come l’attivazione dell’utenza ecc). E ancora: sospensione per morosità della fornitura, mancata osservanza standard di qualità e obblighi previsti dalla carta dei servizi. …leggi tutto l’articolo »
Non passa giorno che i funzionari della Guardia di Finanza non sequestrino prodotti contraffatti o comunque pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori. …leggi tutto l’articolo »
Al pari del pagamento del canone Rai o del bollo auto, anche quest’anno è arrivata puntuale la richiesta delle scuole alle famiglie del pagamento del contributo scolastico. Una richiesta lecita nell’ambito dell’autonomia scolastica, ma nella maggior parte dei casi inoltrata con modalità non corrette adducendo: informazioni ingannevoli sull’obbligatorietà dei contributi e il diniego di iscrizione degli alunni le cui famiglie si rifiutano di pagare il contributo. …leggi tutto l’articolo »
Si segnala che Kuadra srl e Servimpresa srl trasmettono alle aziende una comunicazione che induce in errore numerosi imprenditori. …leggi tutto l’articolo »
Una app informativa per il consumatore sulla polizza e le novità del settore, nonché sulla prevenzione dei sinistri; una guida tematica in italiano e tedesco; 8 incontri di formazione nelle autoscuole di diverse città italiane rivolti ai giovani tra i 16 e i 24 anni; 8 incontri con la cittadinanza al fine di garantire una informazione capillare anche nei centri abitati periferici; assistenza diretta al pubblico attraverso gli sportelli di consulenza e tutela gestiti dalle associazioni. …leggi tutto l’articolo »