Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Adiconsum – dichiara Pietro Giordano, Segretario generale Vicario – ritiene questa sentenza, che ha assolto le banche straniere e i loro manager coinvolti nel crack Parmalat, assolutamente ingiusta in quanto fa credere che la truffa perpetrata ai danni dei circa 8000 ignari risparmiatori sia stata fatta solo da Calisto Tanzi e dal suo entourage. Una truffa di questo genere – prosegue Giordano – non sarebbe stata possibile senza la “collaborazione” delle banche che hanno collocato i titoli. …leggi tutto l’articolo »
E’ stata pubblicata sulla home page del sito dell’Autorità garante per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) una nuova versione aggiornata de “I diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comunicazione elettronica“. Comunicare, senza problemi. Questo è stato l’obiettivo che dall’istituzione nel 2006, nell’ambito della propria organizzazione, della Direzione Tutela dei Consumatori, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha continuamente perseguito attraverso un costante impegno. …leggi tutto l’articolo »
Gentile utente, per visionare questo contenuto devi registrarti al sito e iscriverti ad Adiconsum Verona. Puoi farlo online in pochi passi:
> Scopri come registrarti ed iscriverti!
> Se sei gia iscritto > accedi al sito!
Si terrà a Vicenza il 18 aprile 2011 il Forum Nazionale sul Made In che rappresenterà la proposta del sistema economico di definizione delle regole a tutela di imprese e consumatori con particolare riguardo al settore moda. …leggi tutto l’articolo »
Pubblichiamo, dall’Arena del 15.04.2011, l’interessante riflessione di Silvino Gonzato in “La Posta della Olga” : «Finirà all’esame dei probiviri del bareto» scrive la Olga «la questione delle multe in piazza Isolo. In particolare i probiviri dovranno stabilire chi ha ragione tra i consiglieri comunali Ederle (An) e Papadia (Forza Italia). Il primo sostiene che bisogna rinforzare la segnaletica se no no se capisse quasi ‘n’ostia, come dimostrano i troppi automobilisti multati; il secondo sostiene che la segnaletica è chiara e riconoscibile più delle frasche de le ostarie de ‘na olta e che quindi i multati hanno poco da protestare dopo aver tentato di fare i furbi. Il mio Gino dice che se due consiglieri, avendo tutto il tempo che vogliono per pensare, si dividono sull’interpretassión de un cartèl segnaletico, figuremose la confusión che g’à in testa gli automobilisti che devono capire in pochi secondi cosa el dise el cartèl». …leggi tutto l’articolo »