Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Acquirente Unico SpA sbarca sull’I-phone per fornire informazioni e nuovi servizi ai consumatori aprendo una finestra digitale di carattere generale sulla sua attività. Ad Acquirente Unico, che opera secondo le direttive emanate dal Ministero dello Sviluppo Economico e in conformità con le delibere dell’Autorità Energia Elettrica e Gas, è affidato il compito di garantire la fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese, a condizioni di economicità, continuità, sicurezza ed efficienza del servizio. …leggi tutto l’articolo »
Serve qualche centinaia di euro contanti? Basta andare allo sportello della propria banca, penserà il comune cittadino. Che però può ritrovarsi a pagare una commissione per il “servizio” che varia da uno a tre euro, a seconda della banca della quale è cliente. Il fenomeno si è progressivamente diffuso e interessa ormai diversi istituti di credito, come Cariparma, Monte dei Paschi, Ubi, Unicredit. Una delle ultime segnalazioni arriva dal gruppo BNL, che da aprile chiederà ai correntisti un versamento di tre euro per ogni prelievo di contanti allo sportello inferiore a duemila euro. Naturalmente, sono soldi dei clienti. E le Associazioni dei Consumatori non ci stanno. …leggi tutto l’articolo »
Dalla benzina al latte, dalla pasta ai trasporti, i rivolgimenti sociali nel Nord Africa stanno per abbattersi sui nostri portafogli. Se il costo del greggio al barile arrivasse a 120 dollari – ora è circa a 98 dollari – rischiamo di pagare la benzina 1,72 euro/litro, un aumento del 13% dei prodotti alimentari, del 7% dell’energia elettrica e del 15% dei trasporti aerei.
L’Unione Europea ha approvato il regolamento n. 61/2011 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva che di fatto legittima il finto olio extravergine. Bruxelles, su pressione delle lobby multinazionali, ha ammesso un tipo di lavorazione dell’olio di oliva che permette di innalzare i limiti massimi di alchil esteri, i composti chimici caratteristici dei prodotti di bassa qualità. …leggi tutto l’articolo »
Non è bastato nemmeno il veto del Presidente della Repubblica a far cambiare idea al Governo. La nuova norma salva-banche, introdotta quasi di nascosto nel Decreto Milleproroghe dal Governo, ristabilisce che il termine della prescrizione per l’azione legale per pratiche anatocistiche (capitalizzazione degli interessi) deve partire dall’annotazione in conto, cancellando la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite (n.24410 del 23-11-10) che prevedeva una prescrizione decennale decorrente dalla chiusura del rapporto di conto corrente. …leggi tutto l’articolo »