Fai valere i tuoi diritti!
Associazione Difesa Consumatori APS
Perché tanto allarme se la pandemia non ha fatto i danni temuti? Perché neppure i medici si sono vaccinati? Ed è vero che le valutazioni delle istituzioni sanitarie si sono intrecciate con gli interessi di mercato? Per fare chiarezza sulle azioni nazionali e internazionali messe in atto per fronteggiare la pandemia influenzale da virus H1N1. Per capire il perché di tanto allarme, a quanto pare ingiustificato, Dialogo sui Farmaci (di proprietà dell’Azienda Ulss 20 e dell’Azienda Ospedaliera di Verona) organizza il 13 Aprile 2010 il convegno “Epìcrisi sulle modalità di contrasto della pandemia influenzale 2009”, in Sala Marani, all’Ospedale Civile Maggiore, via S. Camillo de Lellis, Verona, ore 9,00 – 16,30. …leggi tutto l’articolo »
Sono stati depositati mercoledì 31 marzo presso la Corte di Cassazione di Roma i quesiti per i tre referendum che chiedono l’abrogazione di tutte le norme che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce.
La raccolta delle 500 mila firme necessarie per l’ammissione dei referendum inizierà nel fine settimana del 24-25 aprile, una data simbolo per quella che il Forum dei Movimenti per l’Acqua intende come la Liberazione dell’acqua dalle logiche di profitto. …leggi tutto l’articolo »
Il meccanismo del “rubinetto” previsto per la concessione del bonus creerà molti problemi. È prevedibile, infatti, che nei primi giorni si concentreranno migliaia di domande di bonus per avere la certezza di rientrare nei fondi previsti. E’ prevedibile anche che i commercianti utilizzeranno questi incentivi in modo pubblicitario. …leggi tutto l’articolo »
Comitato Veronese Acqua Bene Comune e il Comitato Promotore Veronese del Referendum per l’acqua pubblica invitano tutte le persone convinte che l’acqua sia un diritto universale e un bene comune dell’umanità …leggi tutto l’articolo »
Meglio tardi che mai. E’ di pochi giorni fa, infatti, la notizia diffusa con un comunicato stampa del ministro Giulio Tremonti che il Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri contiene, tra gli adempimenti comunitari, una disposizione relativa al fondo polizze dormienti. Con tale disposizione viene eliminata la retroattività della norma. In tal modo la disciplina sulle polizze dormienti si applicherà esclusivamente ai contratti nei quali la prescrizione non era ancora maturata alla data del 28 ottobre 2008, quando cioè era stata introdotta la normativa sulle polizze dormienti. …leggi tutto l’articolo »